
Colpisce per l’eleganza architettonica l’entrata di Civita, chiamata Porta S.ta Maria. Delle numerose porte di accesso alla città questa è l’unica che non ha subito modifiche architettoniche di rilievo. Essa costituiva l’ingresso della parte occidentale di Civita e funzionava da “cassero” difensivo. La parete frontale, al di sopra dell’arco ogivale, presenta simboli in pietra raffiguranti il leone e l’aquila, ricordo delle lotte e delle vittorie medioevali di Civita sugli oppressivi Monaldeschi della Cervara. A sinistra della Porta i ruderi di diversi fabbricati, tra cui quello dove risiedeva l’illustre famiglia Janni e la chiesa dedicata a Santa Vittoria. Appena l’entrata, le pareti scavate nel tufo presentano numerosi graffiti, attribuibili ai pellegrini che ritornavano dalla Terra Santa.